E507 STUDIO

Design Talk* ep1 con Bertram Niessen

Data
Giovedì 16 Marzo 2023 ore 21.00

Luogo

Palazzo delle Paure Piazza XX Settembre, 22 Lecco

Evento

Design & Sostenibilità

A cura di

Prashanth Cattaneo
Pedagogista e giornalista 

Tema

“Abitare il vortice” con Bertram Niessen
Direttore scientifico di cheFare, ricercatore, progettista, docente universitario

A seguire

Firmacopie e drink presso Hemingway Lecco
Piazza XX Settembre, 43 Lecco

Si ringraziano

Hemingway Lecco

Libreria Volante – Via Giuseppe Bovara, 30, Lecco

Flora – Fiori e Piante Lecco

Bertram Niessen protagonista del primo design talk* realizzato da e507 studio

Bertram Niessen è Presidente e Direttore Scientifico di cheFare (www.che-fare.com), di cui è stato tra i fondatori nel 2012. Come ricercatore, progettista, docente, autore e advisor si occupa di come la cultura trasforma lo stato delle cose. I temi principali di cui si interessa sono la città, la progettazione culturale, le politiche e l’economia della cultura, le forme culturali collaborative, il rapporto tra cultura e tecnologia.

Lo fa al crocevia tra discipline diverse: sociologia urbana, metodologia, cultural studies, scienze della comunicazione, arte elettronica.

Al cuore di tutto c’è un forte interesse per l’intersezione tra cultura, tecnologia e società, e la convinzione che ci sia bisogno di nuove forme di azione sociale e politica.

È stato tra i fondatori del premio cheFare (2012-2014), nel 2014 ne ha seguito la mutazione in agenzia di trasformazione culturale e oggi si occupa dello sviluppo delle sue diverse branche: progettazione culturale, curatela di incontri dal vivo, processi collaborativi on-line e off-line, empowerment di organizzazioni culturali dal basso, advisory per le istituzioni.

Dal 2003 insegna in corsi di laurea, master e scuole dottorali in università e accademie come: la Scuola di Dottorato in Scienze Sociali e il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università Milano Bicocca; il Dipartimento di Scienze dell’Informazione dell’Università di Milano; il master SCODEM dell’Università di Trento; i master MEC (Master in Eventi Culturali) e ALMED (Alta Scuola in Comunicazione, Eventi, Spettacolo) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano; la Business School del Sole 24Ore; la Nuova Accademia di Belle Arti di Milan; il Master Management della Cultura e dei Beni Artistici di RCS Academy.

È stato ricercatore post-doc all’Università di Milano nei progetti EU EDUFASHION e Openwear. Ha conseguito un PhD in Urban European Studies all’Università di Miano-Bicocca.

Nel 2001 è stato membro fondatore del collettivo sperimentale di arte elettronica otolab, con il quale ha realizzato centinaia di performance, concerti e installazioni nei principali festival internazionali per le culture digitali.

Collabora con testate on line, off line radio. Negli anni ha contribuito a La Domenica – Il Sole 24 Ore, IL, Nòva, Il Giorno, Artribune, Doppiozero, Digicult, Rai Radio Live, RSI Radiotelevisione svizzera. La produzione editoriale conta decine di titoli tra curatele di volumi, capitoli in opere collettive, articoli in riviste specializzate e prefazioni.

È membro di diversi consigli culturali, giurie, board, commissioni tecniche e scientifiche per la valutazione di progetti culturali.

copertina libro Abitare il vortice scritto da Bertram Niessen
ABITARE IL VORTICE
Come le città hanno perduto il senso
e come fare per ritrovarlo
UTET, 2023

Allo scoppio della pandemia, la vita urbana si è fermata. Strade deserte, bar chiusi, uffici vuoti.
Confinati tra le mura domestiche, ci siamo chiesti: che senso ha vivere in città?
Due anni dopo, la domanda è ancora aperta.
Prashanth Cattaneo curatore Design Talk

Prashanth Cattaneo

Curatore Design Talk*

Prashanth Cattaneo (Ullal – India, 1984) è pedagogista e giornalista pubblicista. Si interessa di design, musei, educazione attraverso l’arte contemporanea e il patrimonio culturale dagli anni universitari; si è laureato in Scienze della Formazione all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e ha frequentato AMA – Antropologia museale e dell’arte. Corso di Perfezionamento in Beni Demoetnoantropologici all’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Ha partecipato a progetti nazionali e internazionali con l’Associazione Nazionale Insegnanti di Storia dell’Arte – ANISA; è stato educatore in alcune scuole della città di Lecco e società di servizi culturali. Lavora per l’Associazione Centro Orientamento Educativo – COE seguendo anche progetti culturali ed educativi in Italia e all’estero, da ultimo la Libre Académie des Beaux-arts di Douala in Camerun. Ha promosso e coordinato mostre e la pubblicazione di libri su temi culturali e formativi, alcuni dei quali con artisti e designer.
Aveva le mani d’oro (Rubbettino Editore, 2022) è il suo libro che racconta il progetto di arte e design da lui promosso e nato dalla collaborazione tra Pino Deodato, il Lanificio Leo e la Galleria Melesi.
Ha curato Refreshment Design Talk all’interno di Lake Como Design Festival 2022.
Un mondo senza oggetti? No! è il ciclo di talk sul design che cura per il Comune di Olginate sul Lago di Lecco.
Ama le cose e stare con le persone.

Scroll up